Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina *** Cookie policy.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
  • IT

Vespa 50 Special: Storia, Varianti, Colorazioni e Caratteristiche

Pubblicato il 20.03.2025
vespa 50 special

La Vespa 50 Special è uno degli scooter più iconici prodotti dalla Piaggio. Introdotta nel 1969 come erede della Vespa 50 “Lusso”, questo ciclomotore divenne un simbolo per i giovani degli anni ’70 grazie al suo design inconfondibile e a campagne pubblicitarie memorabili (celebre lo slogan “Chi Vespa mangia le mele”) . Di seguito esploreremo la storia di questo modello, gli anni di produzione con i relativi numeri di telaio, le colorazioni disponibili nei vari periodi, le varianti particolari come la versione Elestart e quella “a pedali”, e infine le principali caratteristiche tecniche che contraddistinguono la Vespa 50 Special.

Storia della Vespa 50 Special

La Vespa 50 Special venne presentata al Salone di Milano del 1969 e rimase in produzione fino al 1983. Nacque per rinnovare la gamma dei ciclomotori 50cc Piaggio, aggiornando la precedente Vespa 50 con uno stile più moderno e finiture più curate . Era pensata per rientrare nella normativa italiana che consentiva ai quattordicenni di guidare ciclomotori fino a 50cc senza targa né patente, un segmento in cui Piaggio aveva già riscosso successo con i modelli Vespa 50 dal 1963 in poi. La 50 Special si distinse subito per alcuni elementi di design innovativi: il nuovo fanale anteriore di forma rettangolare (anziché tondo), il nasello anteriore in plastica (la “cascata”) separato dalla carrozzeria e di colore nero (sulla prima serie) che copre il clacson, e un nuovo fanalino posteriore anch’esso con cornice nera in plastica. Queste soluzioni, insieme alla verniciatura bicolore di alcuni particolari, conferivano alla Vespa 50 Special un aspetto “piacevolmente moderno” per l’epoca.

Grazie al suo look fresco e giovanile e alle prestazioni adeguate ai limiti di legge (velocità massima circa 40 km/h in Italia), la 50 Special ottenne un enorme successo commerciale. Divenne uno dei modelli Vespa più venduti di sempre e un vero fenomeno di costume, soprattutto tra i giovanissimi degli anni ’70. Piaggio supportò il lancio con campagne pubblicitarie azzeccate, tra cui la famosa “Chi Vespa mangia le mele (chi non Vespa no)” che contribuì a rendere la Vespa 50 Special un oggetto di desiderio per molti ragazzi.

Nel corso degli anni, la Vespa 50 Special venne prodotta in diverse serie che introdussero modifiche tecniche e stilistiche. Possiamo distinguere tre serie principali (più una serie speciale “Revival” prodotta nel 1991 in tiratura limitata, non trattata qui). Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ciascuna serie e gli intervalli di telaio corrispondenti.

Anni di produzione e numeri di telaio

$$AJAX$$

Twitter Google Plus Youtube

 

I prodotti presentati in questo sito sono compatibili ed adattabili ai modelli specificati. Nel caso di ricambi/accessori originali viene specificato nella descrizione stessa del prodotti che si tratta di ricambi originali.

I marchi Vespa e Piaggio appartengono ai loro rispettivi titolari e BARTO S.A.S. non vanta alcun diritto su di esse.

*** Cookie policy
Ready Pro ecommerce